Preventivo Sito Web Professionale: Come Scegliere ed Esempi

  • Dicembre 3, 2018
  • Blog

Preventivo Sito Web Professionale - Come Scegliere ed Esempi

Sei alla ricerca di un preventivo per sito web professionale, ma non sai come scegliere e non ti fidi di prezzi troppo bassi?

Stai tranquillo allora: è una scelta molto critica e importante per tutte le aziende e i professionisti, ma questo post ti fornirà alcuni consigli davvero utili per scegliere bene.

La criticità più importante nello stabilire il costo di un sito web professionale sta nel fatto che non esistono prezzi standard per ogni sito internet, ma ci sono molte variabili che incidono.

Considera, ad esempio, il numero di pagine del sito, il numero di fotografie, immagini, video, file multimediali da caricare o anche modificare per integrare nel sito, il numero di lingue in cui realizzare il sito web, e ancora tante altre variabili.

Di seguito troverai le linee guida che devi assolutamente conoscere se vuoi far realizzare un sito professionale.

Se vuoi passare subito all’azione e ottenere un preventivo per realizzare il tuo sito internet professionale contattami da qui.

Preventivo Sito Web Professionale: Come Scegliere

Prima di richiedere un preventivo di creazione sito web da zero (o anche un preventivo di restyling sito web), devi sapere che ci sono diversi modelli di siti internet professionali realizzabili.

Tralasciamo alcuni modelli di siti web categorizzati in base alle tecnologie (es. piattaforme di CMS “Content Management System” utilizzate come WordPress o Joomla) perché si tratta di argomenti tecnici.

Parliamo, invece, di modelli di siti web da realizzare in base ai tuoi obiettivi e al tuo modello di business.

Di seguito trovate una categorizzazione di base in base agli obiettivi aziendali, ma sono presenti ovviamente diverse forme ibride.

Obiettivi e Modelli di Siti Internet Professionali

Prezzo Sito Web - Obiettivi e Modelli di Siti Internet Professionali

Sito Web Vetrina

Un sito web vetrina o un sito d’immagine è una tipologia di sito internet abbastanza semplice, che ha l’obiettivo appunto di promuovere semplicemente l’immagine e il brand della propria azienda, idea, organizzazione.

Si può andare da siti web monopagina, che rappresentano una semplice presentazione del proprio profilo, curriculum, o della propria attività a siti web più strutturati con pagine descrittive come le pagine “About/Chi Siamo”, “Prodotti/Servizi”, “Contatti” e similari.

Il sito internet di vetrina non ha l’obiettivo di vendere o monetizzare direttamente (ma può integrare tali obiettivi con forme ibride).

Sito Web – Blog & News

Un sito web di tipo informativo è d’uso comune per blog e newsites, che comprendono dai piccoli blog personali fino a grandi siti di notizie, quotidiani, magazine, ecc..

In questo caso l’obiettivo primario è informare ed aggiornare costantemente i propri lettori, pubblicando periodicamente nuovi cosiddetti “post” ovvero articoli contenenti testo e immagini, video, file, ecc..

Blog e siti di news tradizionali non effettuano vendita diretta, ma monetizzano con sponsorizzazioni e annunci pubblicitari.

Esistono però forme ibride di blog integrati alla prossima categoria.

Sito Web di Vendita Servizi e Consulenze

Un sito web di vendita di servizi o consulenze ha come obiettivo appunto la vendita e quindi presenta la possibilità di integrare sistemi di pagamento ed erogazione di servizi, consulenze, corsi, ecc..

Come dicevamo, esistono molte forme ibride di Blog e Siti di Vendita, dove hanno la stessa importanza la sezione degli articoli e la sezione dedicata alla vendita di servizi e consulenze correlati agli argomenti trattati nel blog.

Sito Web Ecommerce

Per effettuare la vendita di prodotti fisici (non virtuali) si parla di sito ecommerce.

I siti ecommerce sono sicuramente i più complessi da realizzare e gestire, richiedono un costo per realizzare il sito e per manutenerlo generalmente maggiore rispetto ai modelli precedenti.

Più sono i prodotti a catalogo, più il sito web richiederà costi e tempi maggiori di gestione.

La Scelta del Fornitore: non il Migliore, ma il Più Adatto

Per tradizione, soprattutto in Italia, tendiamo a scegliere servizi nel digital marketing, compresa la realizzazione di siti professionali, in base al prezzo più basso.

Tutto ciò si può capire se la tua attività ha come strategia di marketing la guerra dei prezzi e l’obiettivo di fornire il prezzo più basso rispetto ai concorrenti…

Se non è così, prova a pensare per un attimo di vendere i prodotti e servizi della tua attività al prezzo più basso possibile: se non è quello che faresti tu, perché mai dovresti affidarti a un consulente o agenzia che opera in questo modo?

E se invece, sei consapevole che il prezzo non è la leva da scegliere, ma preferisci investire sul fornitore migliore di tutti: bella idea, ma come si sceglie il migliore?

Chi ti dice qual è il migliore a realizzare siti internet professionali? Non ci sono classifiche o premi su questo…

La cosa migliore da fare è: non scervellarti a capire qual è il migliore. Devi scegliere il più adatto alle tue esigenze e obiettivi.

Come scegliere il fornitore più adatto per realizzare il tuo sito web aziendale?

Ecco alcuni parametri utili:

  • Conoscenza globale di marketing, comunicazione, grafica, ecc. (non ti basta uno specialista: fare siti web comprende la conoscenza completa di come si fa business online. Ad esempio, se un fornitore ti chiede solo i materiali come testi, loghi e immagini, ma non ti fa altre domande per comprendere il tuo business e non ti propone delle strategie di comunicazione, potrebbe rivelarsi poco utile per realizzare i tuoi reali obiettivi)
  • Anni di esperienza in generale nella realizzazione di siti web (se il fornitore ha pochi mesi di esperienza potrebbe farti un prezzo molto basso, ma sarebbe come delegarlo a uno stagista e stiamo parlando della tua immagine sul web)
  • Esperienza in modelli di siti web particolari (es. nel mio caso, mi occupo principalmente di siti web WordPress e non realizzo molti siti ecommerce, se non in collaborazione con altri partner. Sicuramente la mia esperienza è più forte in siti vetrina, blog e newsites, siti di vendita e tendo a delegare i siti ecommerce.)
  • “Vicinanza” di carattere e personalità (sul serio? Sì, scegliere un fornitore di siti web equivale a scegliere un partner che rappresenti la tua immagine online, quindi devi avere feeling, fidarti, farti capire e assicurarti che sia in sintonia con te per trasmettere al meglio i tuoi messaggi online)
  • Vicinanza geografica? (metto il punto interrogativo perché questo è opzionale, ma avere un punto di riferimento vicino può sicuramente aiutare e facilitare il rapporto professionale)
  • Conoscenza del tuo settore? (anche questo lo consideriamo opzionale: sicuramente un fornitore che conosca bene il tuo settore può essere un “plus” per te, ma non è detto che sia peggiore chi non lo conosca, anzi potrebbe anche essere migliore. Meglio allora parlare di settore allargato: ad esempio, se hai un bar o negozio di vestiti, chi ha già realizzato siti per attività commerciali differenti potrebbe andar bene)

Preventivo Sito Web: Esempi pratici

Costo Siti Web Esempi Pratici - Esempi di Sito Prezzi

Dunque, qual è il costo di un sito web professionale?

Vediamo degli esempi pratici.

Parliamo di preventivi per siti web WordPress non nativi (ovvero realizzati da templates pre-esistenti):

  • Un sito monopagina (che può essere una landing page o sales page ovvero pagine di destinazione per lanciare offerte, raccogliere iscritti, vendere servizi o prodotti) con 3 o 4 sezioni dedicate a un’offerta di prodotto/servizio, una descrizione di tipo “Chi Siamo” e un form di contatto/iscrizione/pagamento può andare mediamente dai 500 ai 1500 €, ma anche di più in caso siano richieste particolari integrazioni (es. sistemi di email marketing, lead generation, file multimediali)
  • Un piccolo blog senza articoli, ma che comprenda 3 o 4 pagine statiche (es. “About”, “Testimonianze”, “Contatti”) può andare dai 1.200 € ai 2.500 € anche qui sulla base di integrazioni e personalizzazioni particolari richieste
  • Siti ecommerce o altre tipologie di siti con più di 10/15 pagine statiche possono partire facilmente da 2.000 €

Cosa fa alzare il prezzo medio dei siti web?

Le variabili che incidono maggiormente sono le seguenti:

  • Sito web nativo (consigliato solo per aziende multinazionali e con grandi budget da investire, richiedono personale tecnico impiegato costantemente nella manutenzione e aggiornamento dello stesso)
  • Restyling e migrazione di siti strutturati (con molto traffico web già attivo)
  • Numeri elevati di pagine, prodotti o articoli da produrre o modificare
  • Traduzioni in lingua richieste
  • Numero di loghi, immagini e video da creare o modificare
  • Lunghezza dei testi da creare o modificare
  • Integrazioni (es. sistemi di email marketing, lead generation, privacy policy & GDPR, ecc.)

Piccoli siti web con massimo 4 o 5 pagine e i siti internet creati da zero sono sicuramente i più economici e veloci da realizzare.

Conclusioni

Sia che tu cerchi un preventivo sito web a Roma o un preventivo sito web a Milano, sia che tu cerchi un preventivo sito web WordPress o di altra tecnologia, i consigli e le linee guida di questo post ti saranno utili allo stesso modo per avere un’idea di prezzi per siti web professionali.

Se vuoi sapere quanto costa un sito professionale per i tuoi obiettivi ed esigenze contattami da qui.


Immagini: Business Documenti Smartphone da Rawpixel | Bullseye – Arrow on Target da go digitalAccount Hand Business Busy Designed by Katemangostar

    Altri articoli

    Scopri tutti gli articoli